Comunicazione non verbale sul posto di lavoro

Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 26 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
La comunicazione non verbale
Video: La comunicazione non verbale

Contenuto

Considera come il linguaggio del corpo - postura, contatto visivo e altro - può aumentare o minare il tuo messaggio. Utilizzati insieme alla comunicazione verbale, questi strumenti possono aiutare a punteggiare, rafforzare, enfatizzare e ravvivare il tuo messaggio. I segnali non verbali aiutano a creare un significato condiviso in qualsiasi comunicazione. Il modo in cui comunichi in modo non verbale può significare una cosa per te e trasmettere un messaggio completamente diverso al tuo pubblico.

Ad esempio, se un dipendente ha l'abitudine di posizionare la valigetta e la bottiglia d'acqua su entrambi i lati, in cima al tavolo della riunione, può rivelarsi un comportamento aggressivo. Il dipendente potrebbe sentirsi a proprio agio, ma il loro capo o altri hanno percepito la sua presenza come un'invasione dello spazio. Tali interazioni non verbali possono essere dannose per le relazioni e mettere gli altri a disagio.


Espressione facciale non verbale

I volti umani sono incredibilmente espressivi. Emozioni come rabbia, felicità, dolore, disgusto, confusione e noia sono tutte facilmente espresse con movimenti del viso usando gli occhi, le sopracciglia, la bocca e altre caratteristiche.

L'uso del linguaggio del corpo

Il modo in cui una persona siede; stand; muove le braccia, le mani e i piedi e altri movimenti sottili possono trasmettere molti significati. La postura o il modo in cui ti porti, inclusi portamento, posizione, rigidità, rettitudine, possono mostrare le tue emozioni e la tua autostima. Trasmetti un messaggio attraverso la tua postura e posizionandoti se ti stai appoggiando comodamente all'indietro, seduto rigidamente sul bordo del tuo sedile o appoggiandoti allo schienale con gli occhi chiusi.

Contatto visivo come comunicazione non verbale

Le persone spesso attribuiscono affidabilità alle persone che parlano mantenendo un buon contatto visivo e viceversa. Il contatto visivo viene anche utilizzato per trasmettere interesse ed emozioni e per promuovere il rapporto con il destinatario del messaggio. Viene anche usato per fingere interessi, fuorviare e falsi interessi. Alcuni bugiardi esperti useranno il contatto visivo diretto per vendere una falsità ai loro ascoltatori. Inoltre, dovresti essere consapevole delle differenze culturali nell'uso del contatto visivo durante le conversazioni.


Gesti delle mani

I gesti delle mani sono trasportatori di comunicazione particolarmente ricchi. Punteggiano la parola e aggiungono significato. Gesti meno coscienti come grattarsi il naso, accarezzare i capelli, tirarsi i vestiti, mettere le mani sui fianchi e agitare possono comunicare messaggi inavvertitamente.

Tono e altri aspetti paralinguistici

La paralinguistica è una comunicazione vocale separata dalle parole reali utilizzate. Include fattori quali inflessione vocale, intonazione, stimolazione, pause e volume. Questo è fondamentale per l'interazione telefonica e di persona.

Tocca come strumento di comunicazione

Il tocco è un potente metodo di comunicazione non verbale. Una carezza sulla schiena, un abbraccio, una persona protesa a toccarti la mano in segno di simpatia comunicare con o senza parole di accompagnamento. Le persone variano con il loro livello di comfort al tatto. Inoltre, devono essere presi in considerazione anche i costumi culturali.


Comunicazione a distanza fisica non verbale

Proprio come il tuo uso dello spazio fisico nel tuo ufficio telegrafica un messaggio al destinatario, così fa lo spazio che ti circonda quando lavori o comunichi. La maggior parte dei nordamericani preferisce circa 18 pollici di spazio attorno alla propria persona fisica. Qualcosa di più vicino è visto come troppo vicino e, soprattutto in un ambiente di lavoro, troppo intimo.

In uno degli sforzi di comunicazione falliti più divertenti mai visti, uno studente di un altro paese stava cercando di spiegare qualcosa al registrar dell'università americana. Voleva avvicinarsi a lei in modo che potesse aiutarla a capire perché avesse ragione, una pratica che ha funzionato bene nel suo paese di origine.

Voleva i suoi 18 pollici di spazio ed era determinata a mantenerlo. Quindi si stavano letteralmente inseguendo attraverso l'ufficio. Ogni volta che si avvicinava, lei si allontanava. Non tutte le occorrenze parlano a voce alta, ma la protezione di una persona di quello spazio privato è rapida.

Altri modi in cui parli non verbalmente

Indumenti, valigette, occhiali e persino penne, matite o cartelli possono inviare messaggi non verbali. Il tipo di abbigliamento e il tuo aspetto inviano potenti messaggi non verbali. Alcuni dei messaggi sono intenzionali come quando l'impiegato indossa una maglietta con la sua squadra atletica preferita o l'impiegato che indossa ogni giorno un tailleur conservativo e professionale.

Le persone possono inviare altri messaggi involontariamente senza rendersi conto dell'impatto del loro messaggio sul destinatario. Chi indossa le tute conservatrici può apparire inavvicinabile quando questa non era la loro intenzione. Forse la persona indossa un abito più comodo in giacca e cravatta o voleva apparire pronta per il lavoro, affidabile e affidabile. Chi indossa una camicetta scollata può o meno desiderare che i colleghi la trovino sexy, il che sul posto di lavoro comporta un nuovo gruppo di problemi. Nella migliore delle ipotesi, tuttavia, il dipendente invia un messaggio misto.

Come parla il tuo ufficio

Al lavoro, il modo in cui decori il tuo ufficio invia anche messaggi ai dipendenti che entrano. Dove si colloca la scrivania, la distanza tra il posto a sedere e quelli dei visitatori, indipendentemente dal fatto che i mobili ti separino dai colleghi, parlano tutti in modo potente.

Comunicazione non verbale e verbale non corrispondente

Quando esiste una discrepanza tra ciò che stai affermando verbalmente e i segnali non verbali che stai inviando, la comunicazione non verbale risuona maggiormente con il tuo pubblico.

Ad esempio, quando un dipendente ti dice che va tutto bene, ma tutto ciò che riguarda il tono, l'espressione facciale, la postura del corpo e l'incapacità di sorridere non coincide, non credi alle parole.

Di conseguenza, se la tua comunicazione non verbale ti servirà bene come strumento per migliorare la tua comunicazione complessiva, devi sviluppare una consapevolezza sull'adattamento della tua comunicazione non verbale alle tue parole.

Quando la comunicazione non verbale è importante

Nel bene o nel male, la comunicazione non verbale può aiutarti o perseguitarti. Più significativamente, riconosci il potere che ha di influenzare i risultati della tua comunicazione. Sia che tu stia parlando all'intera azienda durante una riunione aziendale, chiacchierando con un collega al telefono o parlando con il tuo capo nel suo ufficio, la comunicazione non verbale influisce sull'interazione.

La comunicazione non verbale è anche potente nelle tue riunioni quotidiane con i colleghi e nelle interazioni di passaggio nelle sale del tuo posto di lavoro. È significativo per i tuoi pranzi all'interno o all'esterno dell'organizzazione.

Infine, riconosci il potere della tua comunicazione non verbale con le parti interessate della tua azienda, i tuoi clienti o clienti, i tuoi fornitori e i tuoi collaboratori professionisti. Abbinando la tua comunicazione non verbale alle tue parole parlate li aiuterà a fidarti di te.

Puoi esercitarti e gestire la tua comunicazione non verbale per trasmettere i tuoi messaggi in modo più efficace. Oppure, puoi consentire alla tua comunicazione non verbale di farti apparire inefficace, un comunicatore sciatto o un dipendente i cui messaggi misti non sono affidabili. Perché non utilizzare la comunicazione non verbale a proprio vantaggio? È una vittoria per tutti.